Monday, 3 July 2006

Germania, Portogallo, Italia e Francia


Partiamo da una considerazione: nessuna delle quattro squadre e’ favorita sull’altra. Il “peso” dei titoli che ogni nazionale ha conteranno nulla da domani sera. Il Portogallo (che e’ l’unica a non aver titoli) non puo’ essere considerata senza chance alcuna, per esempio, ed e’ pure sbagliato dire che la Germania e’ strafavorita perche’ gioca in casa. La storia del calcio ci insegna che vincere in casa “E’ possibile” ma uscire e’ altrettanto facile.
Se devo dire la mia, dico che la Francia pare la piu’ informa delle quattro o perlomeno quella con l’entusiasmo maggiore. Partita malissimo ha ripreso e trovato il gioco e alcuni campioni importanti che venivano considerati persi: Vieira e Zidane. Ma ovviamente non basta questo per superare il Portogallo che e’ l’unica ad avere un vero allenatore in panchina (e non solo delle quattro semifinaliste). La Germania pure non e’ molto piu’ favorita dell’Italia, cioe’ gioca in casa ed ha entusiasmo e voglia di fare ma se il primo tempo finira’ in un 0-0 potrebbe rischiare non poco nella ripresa, visto che l’Italia potrebbe trovarsi in una situazione di (in quel caso) di entusiasmo e di consapevolezza di potercela fare.
Che partite saranno e’ un altro rebus che prevedere e’ veramente impossibile o quasi. Se dovessimo basarci sulla storia calcistica di Italia e Germania, si potrebbe pensare a un attento 0-0 fino a quando uno a caso non sblocchi il risultato, ma nella realta’ dei fatti queste due squadre non sono per nulla chiuse come tradizionalmente sono state. Ed allora sara’ un 4-4? Forse la soluzione sara’ nel mezzo e credo anche che potrebbe essere una partita divertente e piacevole per il pubblico da vedere.
Nell’altra semifinale ci sara’ un Portogallo differente da quello visto contro l’Inghilterra dove, anche se in dieci contro undici, non e’ riuscita ad imporre nessun tipo di pressing ed anzi ha rischiato di perdere la partita per le troppe (considerando che erano un uomo in piu’) occasioni lasciate agli imprecisi giocatori inglesi. Ora torna Deco e le cose dovrebbero migliorare anche in fase di creazione. La Francia, da canto suo, giochera’ con le ali ai piedi. Eliminare il Brasile (anche se questo Brasile) e’ sempre stato una spinta psicologica da non poco conto per chiunque. Inoltre Zidane in queste condizioni permette realmente di sognare ai tifosi francesi. Se da domani Zidane riuscira’ a fare anche qualche passaggio goal decente ad Henry e quindi sfruttarne le sue caratteriste, la Francia potrebbe risultare imbattibile per chiunque.
Non ho alcun desiderio per vedere passare questa o quella squadra, mi piacerebbe solo vedere due belle partite, ma in fondo in fondo un desiderio l’ho: ed e’ vedere Henry vincere la classifica cannonieri, che non vuol dire diventare Campione del Mondo, ovviamente, ma se lo diventa sono contentissimo per lui. Anzi, speriamo....:-)

3 comments:

Anonymous said...

sottoscrivo. e, al di là dei risultati, speriamo veramente di vedere un pò di bel calcio. la mia lettura di francia vs portogallo è la seguente: portogallo che fa il gioco, francia attendista con un 4 - 4 - 1 - 1, con makelele e vieira in ritardo sui gasati e motivati centrocampisti lusitani. marcatura a uomo su zidane e raddoppio su ribery. portogallo che spinge sulle fasce e tiri da fuori area di deco e maniche. 3 a 1 per il portogallo.

Anonymous said...

Speriamo che vinca il meno peggio!

peter patti said...

Uguale chi vince: la finale deve comunque premiare il "meno allenatore di tutti", ovvero Lippi... (grin!)