
L’Inghilterra e’ quindi stata eliminata ai rigori dal Portogallo. Senza subire neppure una sconfitta (una costante della nazionale inglese) eccola che torna mestamente a casa dopo l’ennesima battaglia persa ai rigori.
Per me era la formazione a cui tenevo di piu’ e a cui tifavo oltreche’ i ragazzi dell’Arsenal presenti nelle altre formazioni, e devo dire che a livello di tecnica e potenzialita’ aveva pochi eguali se escludiamo brasiliani e argentini. Eppure le cose non sono andate bene. La componente fortuna incide sempre in questo tipo di competizioni e l’Inghilterra di sfortuna ne ha sicuramente avuta, ma e’ anche vero che una buona parte di sfortuna ha fatto di tutto per attirarla.
Vediamo di capire perche’.
Mr. Ikea era al suo sesto anno in charge e in questo periodo ha decisamente poco entusiasmato sia nelle scelte dei giocatori, sia nel modo di impostare le partite. Alcuni accuti importanti (la doppia vittoria contro l’Argentina, il 5-1 in casa della Germania…) ma anche alcune clamorose cadute (come l’1-0 in casa dell’Irlanda del Nord). Ma quello decisamente piu’ preoccupante era il modulo di gioco e la forma sempre scarsa dei suoi giocatori che, invece, con i rispettivi club, sia in campo nazionale che internazionale, avevano tutti una marcia diversa.
Due persone su tutte: Lampard e Gerrard. Decisamente tra i primi 5 centrocampisti al Mondo che arrivano ai Mondiali per fare partite senza nervo e tirare anche rigori (ieri..) veramente gia’ sbagliati prima stesso di tirarli.
Ma come e’ stato, quindi, il Mondiale degli inglesi? Deludente. Senza dubbio. E non tanto per il risultato di ieri arrivato dopo una partita in cui, comunque , hanno giocato meglio del solito e meglio degli avversari, ma proprio per tutti gli errori che Eriksson ha fatto e che tutti hanno sperato che errori non fossero. Partiamo dalle convocazioni. Rooney e Owen erano infortunati, ma Mr. Ikea ha voluto comunque tentare la fortuna. I fatti hanno dimostrato che aveva torto. Walcott. Il ragazzo ha talento, sara’ anche forte, sono contento della sua convocazione, ma allora perche’ non provarlo mai? Un mistero e forse una carta importante mai utilizzata. Crouch. Possibile che Mr. Ikea sia cosi innamorato di questo ragazzo? Mah…
Altro grande errore le posizioni di Lampard e Gerrard, in una partita giocano con Lampard davanti e Gerrard in copertura, in un’altra al contrario… in poche parole dimostra che non aveva le idee chiare e che la bella cifra che la Federazione inglese ha pagato a Mr. Ikea e’ l’errore piu’ grande mai fatto nella storia del calcio inglese.
Io l’avrei mandato via per scarsa moralita’ gia’ alcuni anni fa, la FA ha visto diversamente e credo che ora se ne debbano a assumere le responsabilita’. Ora arriva un allenatore piu’ modesto e forse la scelta e’ la piu’ opportuna.
Ad ogni modo i migliori della squadra inglese sono stati: J. Cole, A. Cole, Ferdinand, Beckham e Lennon… i peggiori Owen, Rooney, Lampard e probabilmente Gerrard….
Ora e’ tempo di ricostruire e di individuare gli obiettivi. Molti di questi ragazzi ai prossimi Mondiali avranno piu’ di 30 anni, chiaramente bisognera’ cambiare molta gente.
aggiunta finale: Vi segnalo un articolo a tal proposito e molto ben fatto, su Anglocalcio, un web site dove gli italiani tifosi dell'Inghilterra (che sono tantissimi) seguono il calcio inglese "in italiano".
2 comments:
Abbi pazienza, ma essere italiani e tifare inghilterra mi pare un controsenso. Mi sembrate un po' come quei palermitani che tifano Juve...
Non proprio un controsenso: è italiano ma vive in Inghilterra. E un bel pezzo del suo cuore batte ancora per gli Azzurri (vedi suoi post successivi). Io sono un italiano che vive in Germania e per me la Nazionale allenata da Klinsi viene subito al secondo posto dopo la nostra (anche se Lippi mi ha fatto più volte incazzare, tranne nella semifinale... vinta proprio contro i tedeschi!!). Io conoso meglio la Bundesliga della Serie A, e lui la Premier League... Sono cose "normali"!!
Post a Comment