Friday, 18 May 2007

Home at last for the oldest Cup

La finale di oggi della FA Cup, rappresenta non solo uno degli appuntamenti piu’ importanti dell’anno nel mondo calcistico internazionale, ma per quest’anno rappresenta anche la riapertura ufficiale del nuovo e spettacolare stadio di Wembley.
Parlare di uno stadio modernizzato e’ assolutamente sbagliato. Il vecchio Wembley e’ stato raso al suolo e il campo di calcio girato di posizione. Il progetto di Foster (uno dei piu’ grandi progettisti al Mondo, uno che ha fatto la storia e che i bambini studieranno nei libri del prossimo futuro) era ambizioso e difficile da realizzare. Foster disegna solo progetti impegnativi e che rimangono nella storia. Questo e’ uno dei motivi principali del ritardo colossale che lo stadio ha avuto nella sua realizzazione. Ritardi che hanno causato aumento di costi enormi e discussioni enormi e giustificate.
Ma questi sono i prezzi della tecnologia, sono i prezzi che rischi di pagare se vuoi realizzare qualcosa che sia “il meglio” che esiste al mondo.
Wembley e’ il meglio? Non lo so, e’ probabile, ma di certo e’ impressionante. Impressiona trovarsi a 40-50 km di distanza e vedere l’arco. Impressiona vederselo nell’orizzonte da qualunque parte di Londra ti trovi. Sei a sud, ti giri ed e’ li. Ti muovi ad est ed eccolo li. Sei dentro l’Emirates Stadium al terzo anello ed eccolo che lo vedi anche da li. Arrivi da Luton in autostrada e vedi in lontananza Londra con la sua moltitudine di case, ma nel bel mezzo spunta un arco bianco,che di notte e’ luminoso e spettacolare. Insomma Wembley diventera’ in brevissimo tempo un “simbolo” della citta’, specie di questa citta’ del 2000, del futuro. Swiss Tower, il Dome, London eye, il terminale 5 di Heathrow, Wimbledon, etc etc….
Ma ad ogni modo oggi si gioca “finalmente a casa”, la coppa piu’ antica del Mondo.
Piu’ di 200 televisioni di tutto il Mondo saranno collegate con Wembley e la presenza di Chelsea e Manchester United, la seconda e prima del campionato “piu’ visto al Mondo” appena finito, aumentano l’attesa per questa partita.
In questi giorni e’ un susseguirsi di ricordi, memorie, classifiche, tutte legate allo stadio e alla sua storia. Secondo un sondaggio la finale piu’ bella ed emozionante fu quella del 1987 in cui il Coventry vinse 3-2 contro il Tottenham, con il goal della vittoria segnato da un volo d’angelo del giocatore del Coventry Keith Houchen, ma mitica rimane anche la finale del 1979, in cui l’Arsenal vinceva 2-0 fino a 5 minuti dalla fine e poi il Manchester United riusciva ad impattare sul 2-2, salvo poi che Liam Brady lanciava un pallone impossibile un minuto dopo per Alan Sunderland che insaccava il goal del 3-2. Lasciando attoniti i tifosi dei Red devils che avevano appena festeggiato l’impresa della loro squadra e lanciando in orbita i tifosi dei Gunners che avevano appena visto quello che non “avrebbero mai sognato di vedere”.
Nel 1923 entrano 200mila persone a Wembley e il match inizio’ con 45 minuti di ritardo per via del fatto che altre 200mila premevano per entrare. Altri tempi, ovviamente, oggi compri il biglietto in Internet, devi mostrare la tua carta di credito e deve essere bella piena, visto il prezzo elevato dei biglietti ma anche del cibo e dei drink che trovi dentro.
I media hanno segnalato subito che i prezzi sono esagerati, praticamente il doppio di qualunque altro posto pubblico, ma questo non ha fermato la gente. Tutti ci sarebbero voluti esserci, non solo i tifosi delle due squadre.
Ma le due squadre coem arrivano alla finale? Praticamente con tanti infortunati, ma sono sicuro che l’intensita’ della partita non ne risentira’.
Per raggiunger ela finale il Chelsea ha dovuto eliminare il Macclesfield (4 divisione), il Nottingham Forest (terza divisione), il Norwich (seconda divisione), il Tottenham (con reply) e il Blackburn ai supplementari rischiando il disastro per mezza partita.
Per il Manchester la strada e’ stata decisamente piu’ impegnativa coem avversari, ma rischi ne ha corsi pochi. Solo squadre di Premier e nell’ordine: Aston Villa, Portsmouth, Reading, Middlesbrough e il Watford in semi-finale.
Ma la finale annulla le strade fatte fino ad oggi, la finale galvanizza alcuni, fa tremare le gambe ad altri.
Lo scorso anno al finale fu entusiasmante. Liverpool che vince ai rigori dopo un 3-3 nei tempi regolamentari, contro un West Ham che non ha piu’ giocato in quella maniera fino a un mese fa.
Il West Ham non c’e’ questa volta, ma due dei protagonisti giocavano assieme nel West Ham fino al 2001: Joe Cole e Michael Carrick. Oggi saranno i protagonisti del centrocampo delle loro squadre e da loro due ci si aspetta tanta “qualita’” questo pomeriggio.
Sara’ anche una sfida “portoghese”, con Mourinho da una parte e Carlos Queiroz dall’altra. Con Cristiano Ronaldo in maglietta rossa e Ferriera in maglietta blue.

Per finire alcune domande che possono aumentare l’interesse del post.

- sapete dirmi sicuramente il nome di un manager italiano o scozzese, francese o olandese o spagnolo, che ha vinto la Coppa. Ma sapete dirmi il nome dell’ultimo (e con che squadra) allenatore inglese ha vinto la FA Cup?
- Quante finali di FA Cup sono andate al reply? (cosa oggi non piu’ possibile)
- Chi disegno’ la maglietta speciale del Liverpool nella finale del 1996?
- Quale squadra ha giocato quattro finali e le ha perse tutte?
- (ultima domanda, ma la piu’ complicata) chi vincera’ la finale di oggi?

1 comment:

Anonymous said...

1)Wenger, l'allenatore inglese non lo so...

2)mi butto e dico 4

3)non la so proprio

4)mi butto ancora e dico Liverpool

5)Manchester United al termine di una partita purtroppo scarsa di gol ma piena di emozioni


by Mariano10